L’altra metà della letteratura:le scrittrici.

Convegno di ricerca e didattica

L’evento è gratuito, in presenza e con posti limitati, l’iscrizione è obbligatoria.

Al termine dell’evento sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento Ministeriale. È previsto il rilascio dell’esonero Ministeriale. Non sarà previsto un collegamento streaming.

Le scrittrici italiane, spesso marginalizzate nei manuali di letteratura, rappresentano una risorsa fondamentale per la didattica inclusiva. La loro esclusione impoverisce il patrimonio culturale trasmesso e priva le giovani generazioni di modelli femminili, ostacolando la costruzione di una cittadinanza paritaria. Integrare le opere delle scrittrici consente di ampliare i temi e le visioni, valorizzando diversità e voci dissidenti. 


Questo approccio non solo democratizza la cultura, ma disordina i concetti e le categorie tradizionali, ridefinendo il canone letterario. Il convegno propone un nuovo sguardo sulla letteratura, favorendo un'educazione capace di connettere passato e presente e di includere prospettive plurali.

25 FEBBRAIO, Lecce

Università del Salento, presso Sala Conferenze Rettorato - Piazza Tancredi 7, Lecce

Orario 9.45 - 17.00

Daniela DE LEO • Demetrio RIA • Fabio SULPIZIO • Mercedes ARRIGA FLOREZ • Eva Maria MORENO LAGO •  Daniele CERRATO • Filippo LA PORTA • Caterina DURACCIO


Discussant

Alessia SCARINCI • Gabriella ARMENISE • Andrea SCARDICCHIO • Francesco Giovanni GIANNACHI

8.30 Apertura desk accrediti

9.15 Welcome coffee

9.45 Saluti

Prof. Fabio Pollice, Magnifico Rettore Università del Salento

Prof.ssa Maria Grazia Guido, Direttrice di Dipartimento Studi Umanistici

Prof. Fabio Ciracì, Presidente Corso di Laurea Filosofia

Dott. Michele Casali, Amministratore delegato Gruppo Editoriale ELi


10.15 – 13.00 Prima sessione

Introduzione e moderazione Prof.ssa Daniela De Leo

Prof. Demetrio Ria, Università del Salento

La questione della letteratura al femminile in ambito educativo: il caso Montessori


Prof.ssa Mercedes Arriaga Flórez, Università di Siviglia

Coppie letterarie: Guglielminetti-Gozzano, Vivanti-Carducci


Prof. Fabio Sulpizio, Università del Salento

Anna Banti e la costruzione multipla di un'identità

Prof. Daniele Cerrato, Università di Siviglia

Canone letterario e didattica inclusiva: le poetesse dei primi secoli della letteratura italiana


13.00 – 14.00 Light Lunch

14.00 – 16.45 Seconda sessione

Introduzione e moderazione Prof.ssa Mercedes Arriaga

Prof.ssa Daniela De Leo, Università del Salento

Scrivere l’identità: il “luogo” del secondo sesso nel Novecento letterario


Prof. Filippo La Porta, Critico letterario e saggista

Omaggio a Goliarda Sapienza. Le buone ragazze vanno in paradiso, le cattive ragazze vanno dappertutto


Prof.ssa Eva Maria Moreno Lago, Università di Siviglia

Trasformare le coscienze: il teatro breve di Dacia Maraini come strumento pedagogico


Prof.ssa Caterina Duraccio, Università Pablo de Olavide

“Vogliono essere loro a dire come si chiamano”: proposte didattiche per l’inclusione delle scrittrici della migrazione nei percorsi scolastici.


Discussant

Alessia Scarinci, Gabriella Armenise, Francesco Giovanni Giannachi, Andrea Scardicchio.


16.45 – 17.00 Conclusione e saluti


Università del Salento

CHAP - Center of Hermeneutics and Applied Phenomenology

Universidad de Sevilla

Casa Editrice Principato, Gruppo Editoriale ELi

27 FEBBRAIO, Firenze

Aula Magna - Dipartimento FORLILPSI (piano terra), 

via Laura, 48 - Firenze.

Orario 9.45 - 17.00

Ilaria NATALI • Mercedes ARRIGA FLOREZ • Tina MARAUCCI • Daniele CERRATO • Filippo LA PORTA •  Eva Maria MORENO LAGO • Giovanna LO MONACO • Caterina DURACCIO

8.30 Apertura desk accrediti

9.15 Welcome coffee

9.45 Saluti

Prof.ssa Ersilia Menesini, Prorettrice alla Didattica di Ateneo

Prof.ssa Vanna Boffo, Direttrice di dipartimento FORLILPSI

Dott. Michele Casali, Amministratore delegato GEE


10.15 – 13.00 Prima sessione

Introduzione e moderazione Prof.ssa Francesca Dello Preite

Prof.ssa Giovanna Lo Monaco, Università Firenze

Controcanoni al femminile in Italia: alcune considerazioni sulle più recenti proposte (e qualche aggiunta)


Prof.ssa Mercedes Arriaga Flórez, Università di Siviglia

Coppie letterarie: Guglielminetti-Gozzano, Vivanti-Carducci


Prof. Tina Maraucci, Università Firenze

Tra letteratura "altra" e altre letterature: la scrittura femminile in una prospettiva interculturale


Prof. Daniele Cerrato, Università di Siviglia

Canone letterario e didattica inclusiva: le poetesse dei primi secoli della letteratura italiana


13.00 – 14.00 Light Lunch

14.00 – 16.45 Seconda sessione

Introduzione e moderazione Prof.ssa Mercedes Arriaga

Prof. Filippo La Porta, Critico letterario e saggista

Dalla parte di lei di Alba De Cèspedes. Un romanzo "scandaloso" che nel 1949 nessuno poteva capire (e confronto con l'Orologio di Carlo Levi)


Prof.ssa Eva Maria Moreno Lago, Università di Siviglia

Trasformare le coscienze: il teatro breve di Dacia Maraini come strumento pedagogico


Prof.ssa Ilaria Natali, Università Firenze

Restituire voci femminili alla didattica della letteratura anglofona


Prof.ssa Caterina Duraccio, Università Pablo de Olavide

“Vogliono essere loro a dire come si chiamano”: proposte didattiche per l’inclusione delle scrittrici della migrazione nei percorsi scolastici.


16.45 – 17.00 Conclusione e saluti


Università di Firenze

Universidad de Sevilla

Casa Editrice Principato, Gruppo Editoriale ELi

10 APRILE, Macerata

Evento sold-out, è possibile iscriversi alla lista di attesa. La partecipazione sarà confermata dalla segreteria organizzativa.

9.00 Apertura desk accrediti

9.45 Saluti

Prof.ssa Silvana Colella, Prorettrice dell’Università di Maceratacon delega alla Ricerca

Laura Melosi, Responsabile SeLLF Dipartimento Studi Umanistici

USR Marche

Michele Casali, CEO Gruppo Editoriale ELI


10.15 - 13.00 Prima sessione

Presiede Laura Melosi

Mercedes Arriaga Flórez, Università di Siviglia

Coppie letterarie: Guglielminetti-Gozzano, Vivanti-Carducci (con applicazione didattica)


Costanza Geddes da Filicaia, Università di Macerata

Letteratura e vita nel rapporto Aleramo-Campana


Discussione


Daniele Cerrato, Università di Siviglia

Sulle tracce di Laura Battiferri: una proposta didattica tra arte e poesia (con applicazione didattica)


Gianfranco Bondioni, autore Eli-Principato

Il petrarchismo al femminile nel Cinquecento: nobildonne e cortigiane


Discussione


13.00 - 14.00 Light Lunch


14.15 - 17.00 Seconda sessione

Presiede Mercedes Arriaga Flórez

Maria Mascarell, Università di Cordoba

Elena Bono: La voce della Resistenza (con applicazione didattica)


Filippo La Porta

Renata Viganò e Alba De Céspedes: alterità femminile nel racconto della Resistenza


Discussione


Eva Maria Moreno Lago, Università di Siviglia

Trasformare le coscienze: il teatro breve di Dacia Maraini come strumento pedagogico (con applicazione didattica)


Carla Carotenuto, Università di Macerata

Ribellione vs subordinazione: il femminile tra rappresentazione e narrazione in Dacia Maraini


Discussione


17.00 Conclusione


Università di Macerata

Sala Conferenze DED, Palazzo ex Seminario, Piazza Strambi 1, Macerata

Orario 9.45 - 17.00

Copyright Gruppo Editoriale ELi © 2025. All rights reserved.